Sulla costa orientale della Sicilia, c’è una città protetta da un vulcano, vestita di Barocco e animata dalla brezza marina: si chiama Catania. A differenza della sontuosità di Palermo, questa città è forgiata dalla forza e dalla distruzione dell’Etna, e per questo possiede uno dei più unici complessi di architettura barocca nera al mondo — chiese, palazzi e strade costruite con pietra lavica che brillano sotto il sole.

Catania è una città da scoprire camminando piano, guardando lentamente, e un’esperienza di soggiorno approfondita è indispensabile. Ecco 5 boutique hotel di lusso che ho scelto personalmente e testato: alcuni nascosti in edifici storici, altri affacciati sul mare azzurro o con viste sul vulcano. Ognuno è un’anima di Catania dove poter lasciar riposare il proprio spirito.

1. Palazzo Marletta Luxury House Hotel: vivere nel cuore del Barocco in un palazzo segreto

Indirizzo: Via Erasmo Marotta 4, centro storico di Catania
Perché scegliere questo hotel: palazzo storico riconvertito, vicino al Duomo, servizio personalizzato

Se, come me, ami soggiornare in “case con storia”, Palazzo Marletta sarà irresistibile. Questo hotel si trova in un palazzo nobiliare del XVIII secolo, a pochi passi dal Duomo di Catania, cuore pulsante della città. All’esterno è sobrio ed elegante, ma all’interno si alternano soffitti alti, affreschi originali, lampadari dorati e arredi moderni che creano un perfetto equilibrio tra passato e presente. Ogni dettaglio racconta una storia, dal mobilio antico alle opere d’arte che decorano le pareti, trasportandoti in un’atmosfera di raffinata nobiltà.

Ogni camera porta il nome di un tema storico diverso; io ho alloggiato nella “Suite Bellini”, con balcone privato che si affaccia sulla torre campanaria e sui tetti del centro storico, regalando una vista suggestiva soprattutto al tramonto. La cosa che più mi ha colpito è la “colazione privata personalizzata”: lo staff prepara in camera una colazione su misura, con succo d’agrumi siciliani appena spremuti, panini fragranti e una cassata fresca fatta in casa — il modo perfetto per iniziare la giornata con un tocco di dolcezza tipicamente siciliana.

L’hotel non ha ristorante, ma nel raggio di cinque minuti a piedi si trovano trattorie tradizionali e ristoranti di alta qualità, dove si può gustare dalla pasta alla Norma al pesce freschissimo. Inoltre, la reception è sempre pronta a organizzare esperienze su misura, come prenotare una guida privata per esplorare le antiche rovine romane sotterranee di Catania, rendendo il soggiorno non solo confortevole ma anche profondamente immersivo nella cultura locale.

2. Asmundo di Gisira: arte e stranezze, un museo da vivere in hotel

Indirizzo: Piazza Mazzini 1, accanto al mercato del pesce
Perché scegliere questo hotel: camere a tema artistico, vista panoramica, atmosfera unica

Hai mai visto un hotel che racconta miti e leggende con le sue stanze? Asmundo di Gisira è il paradiso degli amanti dell’arte e della cultura più insolita. Situato in un edificio del XVIII secolo, con una facciata semplice e quasi nascosta tra le vie di Catania, varcare la porta significa entrare in un “museo con letti”, dove ogni angolo è una scoperta.

Ogni camera è stata progettata da artisti diversi, con temi che vanno da “Santa Agata”, la patrona di Catania, al “Minotauro”, passando per elementi della mitologia e della storia mediterranea. Affreschi originali, piastrelle decorate in bagno, mobili artigianali e installazioni artistiche si combinano per creare spazi unici e profondamente evocativi. Adoro in particolare l’area lettura sotto la cupola di vetro nel cortile interno: qui il profumo del caffè si fonde con l’aroma dei libri e la luce naturale crea un’atmosfera quasi magica, perfetta per perdersi nei pensieri o chiacchierare con altri ospiti appassionati d’arte.

L’hotel è situato a due passi dal mercato del pesce più autentico di Catania, “La Pescheria”, dove al mattino si può partecipare a tour guidati per imparare a riconoscere ricci, calamari e sgombri freschissimi, scoprendo la ricchezza gastronomica locale. Inoltre, l’hotel organizza regolarmente corsi di cucina siciliana, in cui lo chef ti accompagna a fare la spesa al mercato e poi ti guida passo passo nella preparazione della pasta alla Norma, un’esperienza che unisce sapori, tradizioni e socialità.

3. Duomo Suites & Spa: lusso con vista sul tramonto mediterraneo

Indirizzo: Via Garibaldi 23, a un minuto da Duomo e Piazza Municipio
Perché scegliere questo hotel: terrazza panoramica, vista città, centro spa boutique

Se viaggiare significa rilassare corpo e mente, Duomo Suites & Spa realizzerà ogni tuo desiderio di vacanza. Il design si ispira al cinema e al teatro siciliano, con ogni camera dedicata a un film classico italiano e uno stile molto cinematografico. L’atmosfera elegante e raffinata ti avvolge dal momento dell’arrivo, grazie anche al personale accogliente e sempre disponibile a suggerire esperienze locali uniche.
Io ho soggiornato nella suite “Cinema Paradiso”, il balcone guarda sulla piazza del Duomo e sulla Fontana dell’Elefante. Al mattino si sentono le campane che risuonano dolcemente e scandiscono il ritmo della giornata, mentre alla sera la città si illumina lentamente al calar del sole, creando uno spettacolo mozzafiato. La stanza è dotata di macchina Nespresso per un caffè perfetto, un divano comodo per momenti di relax e una vasca da bagno idromassaggio, da cui è difficile uscire dopo una giornata intensa.
Il centro spa è il fiore all’occhiello dell’hotel: sauna, bagno turco, doccia emozionale e massaggi con sale vulcanico e erbe locali rigenerano corpo e mente. Prenota un trattamento “Etna Ritual” al tramonto, e potrai goderti un massaggio con oli essenziali mentre ammiri la sagoma imponente del vulcano all’orizzonte, un’esperienza sensoriale indimenticabile che unisce natura e benessere.

4. Romano House: minimalismo in bianco e nero firmato designer

Indirizzo: Via Giovanni di Prima 20, a piedi da Via Etnea
Perché scegliere questo hotel: design minimal, tecnologie smart, riservatezza

Romano House è uno degli hotel più particolari di Catania, progettato dal noto architetto italiano Giuseppe Puglisi che ha saputo trasformare un palazzo storico del XIX secolo in uno spazio d’arte minimalista e moderno. Il bianco e nero dominano gli ambienti, con linee pulite e un’illuminazione studiata nei minimi dettagli, creando un’atmosfera elegante e sofisticata. È il luogo ideale per chi ama un’estetica raffinata e la pace assoluta, lontano dal caos cittadino.
Ho soggiornato nella “Executive Room”, una camera piccola ma incredibilmente accogliente, con biancheria di lusso e una doccia massaggiante che rigenera dopo le passeggiate. Tutto in camera è controllabile via iPad, dalla regolazione della luce all’aria condizionata, per un comfort tecnologico che coccola l’ospite. Al secondo piano c’è una biblioteca tranquilla e una sala riunioni open space, perfetta per i nomadi digitali o chi desidera lavorare in un ambiente stimolante.
La colazione, basata sul concetto di “Slow Breakfast”, propone miele, frutta fresca e formaggi biologici provenienti da fattorie locali. Puoi scegliere di consumarla sulla terrazza all’aperto, godendo di un’atmosfera di pura quiete e freschezza mattutina, un modo perfetto per iniziare la giornata.

5. Four Points by Sheraton Catania Hotel: lusso moderno affacciato sul mare

Indirizzo: Via Antonello da Messina 45, zona Aci Castello
Perché scegliere questo hotel: piscina con vista mare, bar per il tramonto, ideale per chi ha auto

Vuoi stare lontano dal centro ma senza rinunciare al mare? Four Points by Sheraton è la scelta perfetta. Situato a solo 10 minuti di auto dal centro di Catania, questo hotel internazionale si trova su una suggestiva scogliera affacciata sul blu intenso dello Ionio, regalando un senso di pace e libertà. Pur non essendo un edificio storico, offre comfort e servizi di prim’ordine in un ambiente moderno e accogliente.
Consiglio vivamente la “camera con balcone vista mare”, dotata di una parete di vetro panoramica che permette di ammirare l’alba mentre la brezza mattutina accarezza le tende, creando un’atmosfera magica. La struttura dispone di una piscina all’aperto con vista mozzafiato, una piattaforma direttamente sul mare per tuffi rigeneranti, una palestra ben attrezzata e un centro benessere interno dove concedersi momenti di puro relax.
Inoltre, l’hotel organizza escursioni in barca lungo la costa per esplorare baie nascoste e tour fuoristrada sull’Etna, ideali per chi ama l’avventura. Al tramonto, non perderti il “Skyline Bar” sul tetto: il mio posto preferito per vedere il sole calare su Catania. Con un Negroni artigianale in mano e qualche oliva come stuzzichino, il ritmo della vita si fa dolce e lento, perfetto per chiudere la giornata con stile.

Dove prenotare
Tutti questi hotel esclusivi sono facilmente prenotabili attraverso piattaforme rinomate come Booking.com, Mr & Mrs Smith, Tablet Hotels, oltre a numerosi altri portali di lusso dedicati al viaggio di alta gamma. Inoltre, per chi desidera un’esperienza ancora più personalizzata e su misura, è possibile contattare direttamente le strutture tramite i loro siti ufficiali, usufruendo di servizi esclusivi come transfer privati, cene gourmet in camera o tour personalizzati della città.

Esperienza di soggiorno
Che tu venga a scoprire il maestoso vulcano Etna, a rilassarti sulle coste del Mediterraneo, ad ammirare l’arte barocca o a lasciarti sedurre dai dolci tipici come la cassata, queste sistemazioni rappresentano la porta d’ingresso perfetta per immergerti nel cuore pulsante di Catania. Ogni hotel offre un’atmosfera unica che riflette l’anima vibrante della città, trasformando il semplice soggiorno in un’esperienza indimenticabile, capace di far vivere intensamente la storia, la cultura e la natura di questa terra affascinante.

Significato del soggiorno
Qui, soggiornare non significa soltanto riposare dopo una giornata di esplorazioni, ma immergersi completamente nell’essenza stessa di un luogo unico al mondo. Tra le mura di pietra lavica e gli scorci barocchi, ogni ospite ha l’opportunità di sentire il battito di una città che si reinventa ogni giorno, tra tradizione e modernità. Vivere a Catania significa assaporare la magia di una terra di contrasti, fatta di fuoco, mare e cultura, un’esperienza che resta nel cuore molto tempo dopo la partenza.