
Arrivare a Bari, città portuale del sud Italia ricca di storia e atmosfera mediterranea, significa prima di tutto capire come muoversi. Che tu atterri all’aeroporto di Bari o arrivi in treno, conoscere le opzioni più fluide, sicure ed economiche per raggiungere il centro o partire per la vicina Matera è fondamentale. Dopo diverse esplorazioni e tentativi sul campo, ho raccolto una panoramica completa dei trasporti a Bari: dall’arrivo in città ai collegamenti ferroviari e autobus, con tutti i dettagli pratici utili per pianificare i tuoi spostamenti senza stress.
1. Opzioni di trasporto dall’Aeroporto di Bari
L’aeroporto Karol Wojtyła di Bari (Aeroporto di Bari Karol Wojtyła) è il principale scalo internazionale della città, situato a circa 8 km dal centro. Moderno ed efficiente, serve voli nazionali e internazionali. Appena atterrati, la priorità è raggiungere rapidamente il centro storico, fulcro della visita a Bari.
1.1 Navetta Aeroporto – Bari Centrale
È la mia modalità preferita, che consiglio vivamente per la sua praticità e buon rapporto qualità-prezzo. La navetta collega direttamente l’aeroporto alla stazione centrale di Bari (Bari Centrale), con una durata media del tragitto di circa 20-30 minuti, a seconda del traffico. Le corse sono frequenti: ogni 20-30 minuti durante il giorno, con alcune variazioni la sera o nei fine settimana. Il biglietto costa circa 5 euro, e può essere acquistato facilmente presso le biglietterie automatiche in aeroporto, ai banconi informativi oppure direttamente a bordo, con un piccolo sovrapprezzo in alcuni casi.
Arrivati alla stazione centrale, ci si trova nel nodo più importante del trasporto urbano: da lì si possono prendere autobus urbani, la metro o anche semplicemente camminare fino al centro storico, che dista meno di 20 minuti a piedi.
1.2 Taxi
I taxi sono disponibili subito fuori dall’uscita principale dell’aeroporto. Sono un’opzione comoda, soprattutto per chi viaggia in gruppo, con bambini o con molti bagagli. Il principale vantaggio è il servizio porta-a-porta: ti accompagnano direttamente al tuo alloggio, senza stress o cambi. Il costo di una corsa standard fino al centro storico varia generalmente tra i 20 e i 25 euro, a seconda del traffico e dell’orario. Di notte, nei giorni festivi o con bagagli voluminosi, le tariffe possono subire aumenti. È importante prendere solo taxi ufficiali (bianchi con licenza esposta), chiedere sempre l’attivazione del tassametro e, se possibile, confermare il prezzo stimato prima della partenza per evitare sorprese.
1.3 Servizi di car sharing e noleggio auto
Uber, Bolt e altre piattaforme di car sharing sono presenti anche a Bari, ma con una copertura ancora piuttosto limitata rispetto ad altre grandi città italiane. Per questo, se desideri viaggiare in autonomia per esplorare la Puglia – magari passando per Alberobello, Polignano a Mare o il Salento – il noleggio auto è la soluzione ideale. All’interno dell’aeroporto troverai i desk di numerose compagnie di autonoleggio, sia internazionali che locali, e potrai ritirare l’auto direttamente sul posto. Consiglio vivamente di prenotare online con anticipo per risparmiare e avere maggiore scelta sui modelli disponibili. Attenzione però: le strade del centro storico di Bari sono spesso strette, a traffico limitato (ZTL) e con pochissimi parcheggi, quindi se soggiorni in centro, valuta dove lasciare l’auto.

1.4 Autobus pubblici
L’autobus di linea n. 16 è l’opzione più economica per raggiungere il centro città dall’aeroporto. Il biglietto costa circa 1,10–1,50 euro e può essere acquistato nei chioschi o presso i distributori automatici in aeroporto. Tuttavia, è bene sapere che la fermata dell’autobus non è esattamente fuori dall’ingresso dell’aeroporto: bisogna camminare qualche centinaio di metri. Inoltre, il percorso è più lungo rispetto alla navetta, con una durata tra i 40 e i 50 minuti, e può variare notevolmente in base al traffico. Questa opzione è adatta a chi ha un budget molto ristretto e tempo a disposizione, ma meno indicata per chi ha valigie ingombranti o viaggia con bambini. A bordo, assicurati di convalidare il biglietto per evitare multe.
2. Dalla stazione centrale di Bari al centro storico
La stazione centrale di Bari è il principale snodo ferroviario della città, collegata alle principali linee nazionali. Da qui al centro storico (Bari Vecchia), il percorso è semplice anche se a prima vista può sembrare complicato.
2.1 A piedi
Il centro storico dista circa 1,5 km dalla stazione: 20 minuti a piedi. Basta seguire il viale principale di fronte alla stazione e attraversare alcuni isolati per arrivare tra i vicoli antichi. Passeggiare è un’ottima scelta per godere dell’atmosfera cittadina, con caffè, botteghe e murales. Consiglio scarpe comode e di evitare le ore più calde.
2.2 Metropolitana
Bari dispone di una linea di metropolitana leggera, che collega la stazione con zone vicine al centro storico. Il viaggio dura solo 5 minuti e il biglietto costa circa 1,30 euro. Le stazioni più comode per il centro sono “San Nicola” o “Lamasinata”, entrambe a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni.
2.3 Autobus urbani
Diversi autobus (linee 4, 5, 6) partono dalla stazione e raggiungono varie zone del centro. Il biglietto costa circa 1,50 euro e va acquistato prima della salita presso edicole o distributori automatici. Attenzione però: gli autobus non sempre arrivano fino al cuore del centro storico, dove molte strade sono pedonali o a senso unico.
3. Come raggiungere Matera dalla stazione centrale di Bari
Matera, patrimonio UNESCO famosa per i suoi Sassi, è una tappa imperdibile nei dintorni di Bari. Ecco le diverse opzioni di viaggio dalla stazione centrale:
3.1 Treno diretto
Ci sono treni diretti tra Bari Centrale e Matera, con un viaggio di circa 1 ora e 20 minuti. Il biglietto costa tra i 7 e i 10 euro a seconda dell’orario e dell’anticipo di prenotazione. Il treno è comodo, puntuale e perfetto per chi ha valigie o tempi stretti. I biglietti si possono acquistare online (Trenitalia o altre app), anche in formato elettronico.
Dalla stazione di Matera al centro città (zona Sassi) ci sono circa 2 km: si può proseguire in taxi, autobus o anche a piedi in circa 25-30 minuti.
3.2 Autobus
Ci sono numerosi autobus diretti tra Bari e Matera, con partenza da vicino alla stazione centrale. Il viaggio dura circa 1 ora e mezza e il biglietto costa tra i 5 e i 7 euro. È l’opzione più economica, adatta a chi viaggia con flessibilità. L’arrivo è vicino al centro di Matera, senza bisogno di ulteriori spostamenti.
Attenzione: gli autobus non sempre sono puntuali come i treni, quindi meglio prevedere margine extra.
3.3 Auto a noleggio o con conducente
Se desideri esplorare la regione in modo più libero, noleggiare un’auto o prenotare un’auto con conducente è la scelta ideale. Il viaggio in auto dura circa 1 ora e 15 minuti. Le strade sono in buone condizioni e ben segnalate. Tuttavia, il centro storico di Matera ha vie strette e ZTL: meglio parcheggiare e proseguire a piedi.
4. Consigli pratici per muoversi a Bari
4.1 Biglietti e convalida
I biglietti per metro, autobus e treni regionali a Bari sono piuttosto economici, ma è fondamentale acquistarli prima di salire a bordo e ricordarsi sempre di convalidarli (validate) nelle apposite macchinette gialle o arancioni. I controlli non sono frequenti ma severi, e viaggiare senza biglietto valido può comportare multe salate, anche per i turisti. I biglietti si trovano facilmente in edicole, stazioni, bar convenzionati e distributori automatici. Un’alternativa comoda è l’app ufficiale dei trasporti (come “MUVT” o “Trenitalia”), che permette di consultare orari in tempo reale, acquistare biglietti e pianificare gli spostamenti. Avere tutto sul telefono evita lo stress e ti fa risparmiare tempo, soprattutto se cambi mezzo più volte.

4.2 Bagagli e sicurezza
I trasporti pubblici a Bari sono generalmente sicuri, anche per chi viaggia da solo o di sera. Tuttavia, è sempre consigliabile prestare attenzione in luoghi affollati come la stazione centrale, le fermate principali e i bus pieni durante l’ora di punta. Porta sempre con te zaini e borse chiusi, indossandoli davanti se necessario, e non perdere mai di vista i tuoi effetti personali, soprattutto documenti e dispositivi elettronici. Se viaggi con bagagli ingombranti o pesanti, è molto più comodo prendere un taxi o la metropolitana leggera, che è più spaziosa e accessibile rispetto agli autobus urbani, spesso stretti e affollati. Molti taxi accettano pagamenti con carta, ma è meglio confermarlo prima di salire.
4.3 Orari di punta e zone a traffico limitato
Nei giorni feriali, soprattutto tra le 7:30 e le 9:30 del mattino e tra le 17:30 e le 19:30 di sera, i mezzi pubblici possono diventare piuttosto affollati, con ritardi o fermate più lente del previsto. Se hai un treno da prendere o una visita guidata, prevedi sempre un margine di almeno 20-30 minuti. Inoltre, il centro storico di Bari Vecchia è ricco di zone pedonali e ZTL (Zone a Traffico Limitato), in cui l’accesso è consentito solo a residenti o a chi ha un permesso. Le telecamere automatiche controllano gli accessi: entrare senza autorizzazione comporta multe automatiche. Se guidi, informati prima su dove parcheggiare e valuta di lasciare l’auto in un parcheggio custodito ai margini del centro per poi proseguire a piedi o con i mezzi.
Il sistema dei trasporti di Bari non è complicato, ma conoscere i dettagli su come muoversi tra aeroporto, centro città e destinazioni come Matera fa davvero la differenza. Personalmente, consiglio la navetta o il taxi per raggiungere la stazione centrale dall’aeroporto, poi a piedi o in metro verso il centro storico. Per Matera, treno e autobus sono entrambi validi; l’auto è perfetta per chi vuole esplorare più a fondo.