
Firenze, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Con la sua arte, la sua architettura e la sua storia che risalgono a secoli fa, è impossibile non rimanere rapiti dalla bellezza che offre. Tuttavia, sebbene i luoghi più famosi come il Duomo, la Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio siano imperdibili, ci sono angoli nascosti e luoghi meno conosciuti che raccontano una Firenze meno turistica ma altrettanto affascinante.
Voglio condividere la mia esperienza personale alla scoperta di tre attività uniche che ho avuto il privilegio di vivere a Firenze. Inoltre, fornirò anche quattro attività che consiglio vivamente di fare, complete di informazioni utili, servizi, vantaggi, svantaggi, e come organizzare al meglio la visita. Per ogni attività, indicherò la posizione esatta e il modo migliore per arrivarci, così come i siti dove prenotare i biglietti.
Attività Personali
1. Visita al Museo Bardini
Ho sempre avuto una passione per i musei meno conosciuti, e il Museo Bardini è stato una vera rivelazione. Situato nel cuore di Firenze, vicino al Forte di Belvedere, questo museo offre una vasta collezione di arte e antichità, raccolta dal collezionista Stefano Bardini. La collezione spazia dalla scultura rinascimentale a pezzi d’arte orientale, fino a mobili d’epoca e dipinti.
- Servizi e Esperienza: Il museo è ben organizzato e offre visite guidate che ti permettono di comprendere meglio il contesto storico delle opere. Inoltre, la vista panoramica su Firenze dal giardino del museo è incredibile, e la tranquillità che si respira è ideale per una pausa dal trambusto della città.
- Pro: Meno affollato rispetto ad altri musei più noti, quindi si può godere della visita in pace.
- Contro: Essendo una collezione privata, non è sempre possibile trovare tutte le informazioni in italiano o in altre lingue, quindi è consigliato prenotare una guida.
Posizione: Via dei Renai, 37, 50125 Firenze.
Come arrivare: Puoi arrivare facilmente a piedi da Ponte Vecchio, o prendere l’autobus 23 dalla Stazione di Santa Maria Novella.
Prenotazioni: Puoi acquistare i biglietti direttamente online sul sito ufficiale del Museo Bardini o tramite piattaforme come TrainLine.
2. Passeggiata al Giardino di Boboli
Il Giardino di Boboli è uno dei giardini più belli e famosi di Firenze, ma non tutti sanno che c’è una parte meno conosciuta del giardino, un sentiero che porta a un angolo segreto ricco di statue e piante rare. Ho avuto la fortuna di esplorarlo durante una mattina tranquilla, lontano dalle folle di turisti.
- Servizi e Esperienza: È l’ideale per una passeggiata rilassante, con vista panoramica sulla città e su Firenze. È un posto perfetto per fotografare la bellezza naturale e per godersi la quiete. Inoltre, ci sono delle piccole aree dove ci si può sedere a fare un picnic.
- Pro: Accessibile gratuitamente con il biglietto per il Palazzo Pitti, quindi ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Contro: Durante i periodi di alta stagione può essere affollato, ma in alcuni angoli più remoti del giardino è possibile trovare pace e tranquillità.
Posizione: Piazzale di Porta Romana, 50125 Firenze.
Come arrivare: Puoi prendere l’autobus 36 o 37 da Piazza San Firenze.
Prenotazioni: I biglietti sono acquistabili direttamente al Palazzo Pitti o tramite piattaforme come TrainLine, che ti permettono anche di prenotare in anticipo per saltare le code.
3. Tour del Palazzo della Mercanzia
Un’altra esperienza che mi ha affascinato è stata la visita al Palazzo della Mercanzia, un edificio storico che ospita oggi la Camera di Commercio di Firenze. Questo palazzo medievale è famoso per la sua architettura gotica e le sue meravigliose sale affrescate. È un luogo che non tutti i turisti visitano, ma che offre un’immersione nella storia economica e sociale di Firenze.
- Servizi e Esperienza: La visita al Palazzo è stata guidata e mi ha permesso di scoprire dettagli sconosciuti sulla storia della città. La Sala delle Assemblee è stupenda, con affreschi che raccontano la vita della città nel Medioevo.
- Pro: Un’ottima esperienza per chi è interessato alla storia economica della città e per coloro che vogliono allontanarsi dalle solite attrazioni turistiche.
- Contro: Poiché è sede di un ente pubblico, l’accesso è limitato e le visite non sono sempre disponibili.
Posizione: Via dei Calzaiuoli, 50122 Firenze.
Come arrivare: È facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo, camminando lungo Via dei Calzaiuoli.
Prenotazioni: Per le visite, ti consiglio di consultare il sito ufficiale o di prenotare tramite TrainLine, che può offrirti sconti su ingressi o pacchetti combinati.
Attività Consigliate
1. Visita al Museo di San Salvi
Il Museo di San Salvi è uno di quei luoghi meno conosciuti di Firenze, ma che ogni appassionato di arte e storia dovrebbe visitare. Questo museo si trova all’interno di un ex-monastero che, nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni. La collezione permanente del museo si concentra principalmente sull’arte religiosa medievale e rinascimentale, ma include anche una selezione di opere di artisti fiorentini che hanno avuto una forte influenza sulla cultura locale.

- Cosa aspettarsi: Quando entri nel museo, sei subito colpito dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo. Le sale del museo ospitano dipinti, sculture e arredi sacri provenienti da chiese e conventi di Firenze. Tra le opere più interessanti, c’è una selezione di tavole dipinte di artisti come Giovanni da San Giovanni e il celebre Giovanni di Paolo. Ma ciò che mi ha colpito maggiormente è l’ambiente del museo, che riesce a trasportarti indietro nel tempo. La tranquillità di questo spazio, lontano dalle folle turistiche, offre un’esperienza di visita davvero intima.
- Servizi e Esperienza: Il museo offre anche visite guidate su prenotazione, che ti consentono di apprezzare ogni opera con una spiegazione dettagliata e ricca di curiosità storiche. Se hai un interesse particolare per l’arte medievale o rinascimentale, questo è sicuramente il posto giusto per te.
- Pro: È un museo meno affollato rispetto ad altre attrazioni turistiche di Firenze, il che rende la visita molto più rilassante. Inoltre, il costo del biglietto è contenuto rispetto ad altri musei della città.
- Contro: Non tutti i pannelli informativi sono tradotti in lingue straniere, quindi è meglio prenotare una visita guidata in italiano o in inglese per una comprensione più approfondita.
Posizione: Piazza San Salvi, 50135 Firenze
Come arrivare: Puoi prendere l’autobus 14 dalla Stazione di Santa Maria Novella, scendendo alla fermata San Salvi. Da lì, il museo è a pochi passi. Se preferisci camminare, la passeggiata dura circa 20 minuti dal centro storico.
Prenotazioni: I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale del museo, e ti consiglio di prenotare in anticipo per evitare eventuali lunghe attese.
2. Tour a piedi della Firenze Romana
Firenze, pur essendo celebre per il suo Rinascimento, ha radici che affondano nell’epoca romana. Un tour a piedi dedicato alla Firenze romana è un’esperienza imperdibile per gli amanti della storia antica. Il tour ti porterà alla scoperta di antiche rovine romane, che sono facilmente reperibili se sai dove guardare.
- Cosa aspettarsi: Il tour include la visita ai resti del Foro Romano, situato sotto Piazza della Repubblica, e al Teatro Romano, che si trova nei pressi di Santa Croce. Questo sito archeologico ti consente di camminare tra le pietre che una volta facevano parte della grande Firenze romana, con spiegazioni su come la città si è sviluppata nel tempo.
- Servizi e Esperienza: Il tour è organizzato da diverse agenzie di Firenze, alcune delle quali offrono anche tour tematici che raccontano storie specifiche sulla vita quotidiana nell’antica Roma. Un’altra esperienza interessante è la visita alle antiche mura della città che, sebbene non siano sempre evidenti, sono sparse nel centro storico di Firenze.
- Pro: Il tour offre una visione unica della città che spesso sfugge ai turisti. Con una guida esperta, puoi scoprire angoli nascosti della città che raccontano la sua storia più antica.
- Contro: I tour a piedi possono essere stancanti, soprattutto d’estate, quando il caldo fiorentino può essere intenso. Assicurati di indossare scarpe comode e di portare con te dell’acqua.
Posizione: Piazza della Repubblica, 50123 Firenze
Come arrivare: Puoi facilmente raggiungere la partenza del tour a piedi da Piazza della Repubblica, che è ben collegata con il resto della città. La fermata dell’autobus C1 è vicina, e la stazione centrale di Santa Maria Novella dista solo 10 minuti a piedi.
Prenotazioni: Puoi prenotare il tour direttamente tramite i vari siti di agenzie locali, o utilizzare piattaforme online come TrainLine che offrono pacchetti combinati con altre attrazioni turistiche.
3. Giro in bicicletta al Parco delle Cascine
Il Parco delle Cascine è uno dei parchi più amati dai fiorentini e rappresenta una vera oasi verde in mezzo alla città. Se sei un amante del ciclismo o semplicemente desideri goderti un po’ di relax lontano dal caos del centro, questo parco è il posto giusto per te.
- Cosa aspettarsi: Il Parco delle Cascine è il più grande parco pubblico di Firenze e offre ampi spazi dove passeggiare, fare jogging o, appunto, pedalare in bicicletta. Lungo il parco, ci sono sentieri fiancheggiati da alberi secolari, prati dove fare un picnic e diverse aree attrezzate per sport all’aperto. Un’esperienza molto piacevole è noleggiare una bicicletta e pedalare lungo il fiume Arno, che offre una vista spettacolare sulla città.
- Servizi e Esperienza: All’interno del parco ci sono numerosi chioschi dove puoi acquistare un gelato o una bevanda rinfrescante. Inoltre, molte agenzie di noleggio bici offrono anche biciclette elettriche, perfette per esplorare l’intero parco senza fatica.
- Pro: Il parco è perfetto per rilassarsi e godere della natura, ma è anche molto vicino al centro, quindi è facilmente accessibile. È un’ottima alternativa per chi vuole evadere dal turismo tradizionale.
- Contro: Durante i mesi estivi, il parco può diventare molto affollato, quindi è meglio andare nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare le folle.
Posizione: Viale degli Oleandri, 50144 Firenze
Come arrivare: Prendi l’autobus 17 dalla Stazione di Santa Maria Novella fino alla fermata Viale degli Oleandri. Puoi anche camminare dal centro in circa 20 minuti.
Prenotazioni: Puoi noleggiare biciclette in diversi punti del parco, ma ti consiglio di prenotare il noleggio in anticipo durante i periodi di alta stagione tramite piattaforme come TrainLine per risparmiare tempo e garantire disponibilità.

4. Caccia al Tesoro a Firenze
Se stai cercando un’esperienza interattiva e coinvolgente, una caccia al tesoro per le vie di Firenze è un modo unico per scoprire la città. Ogni angolo di Firenze ha una storia da raccontare, e partecipare a una caccia al tesoro ti permette di scoprire luoghi nascosti e risolvere enigmi legati alla storia della città.
- Cosa aspettarsi: La caccia al tesoro ti porta alla scoperta di angoli segreti, monumenti storici e curiosità su Firenze. Ogni tappa ti fornisce indizi per risolvere il prossimo enigma, e ogni risposta ti avvicina alla scoperta del “tesoro” finale. È un’attività che puoi fare da sola o in gruppo, ed è particolarmente divertente per famiglie o amici.
- Servizi e Esperienza: Alcuni tour offrono anche la possibilità di competere contro altri gruppi, il che rende l’esperienza ancora più emozionante. È una modalità perfetta per esplorare la città in modo diverso e interattivo.
- Pro: È un’attività divertente e educativa, ideale per chi vuole un’esperienza attiva. Inoltre, ti consente di visitare luoghi che potresti non scoprire con una normale passeggiata turistica.
- Contro: La durata della caccia al tesoro può variare e a volte può essere impegnativa se si ha poco tempo a disposizione.
Posizione: Punto di partenza varia, ma di solito vicino a Piazza del Duomo.
Come arrivare: Se il punto di partenza è Piazza del Duomo, puoi facilmente arrivarci a piedi dal centro città.
Prenotazioni: Puoi prenotare il tour attraverso vari portali come TrainLine, che offre anche sconti per gruppi o pacchetti combinati con altre esperienze turistiche.
Firenze è una città che offre esperienze incredibili per ogni tipo di visitatore, dalle attrazioni più celebri a quelle meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Ognuna di queste attività mi ha permesso di scoprire un lato diverso della città, lontano dalla folla, ma comunque ricco di storia, arte e cultura. Per prenotare e organizzare la tua visita in modo efficiente, ti consiglio di usare TrainLine, che ti offre anche ottime soluzioni per il trasporto in treno e sconto per ingressi ai musei e altre attrazioni.
Non dimenticare che, anche nei periodi più affollati, c’è sempre un angolo nascosto da scoprire e un’opera d’arte da ammirare. Buon viaggio nella città che ha dato vita a innumerevoli capolavori!