
Roma, la capitale della storia, della cultura e della bellezza, non è solo una meta per gli amanti dell’arte e della storia, ma anche un luogo perfetto per una vacanza in famiglia. Nonostante la sua fama come destinazione per adulti appassionati di monumenti antichi e musei, Roma offre una vasta gamma di attività adatte ai bambini, dove ogni membro della famiglia può divertirsi e imparare qualcosa di nuovo. Ho avuto il privilegio di esplorare la città con i miei figli, e posso dire che c’è molto di più da fare che visitare solo i classici siti turistici.
Condividerò con te il mio itinerario familiare per visitare Roma, fornendo dettagli su tre delle mie esperienze personali più memorabili e suggerendo quattro attività ideali per famiglie. Ti darò informazioni dettagliate sui luoghi da visitare, i trasporti, i servizi disponibili e, soprattutto, le attività che piaceranno a bambini e genitori. Inoltre, ti darò suggerimenti pratici per prenotare i biglietti e organizzare il tuo viaggio in modo facile e conveniente, con un focus sul sito TrainLine, che consiglio vivamente per i trasporti.
Giorno 1: Roma tra storia e divertimento per tutta la famiglia
1. Il Colosseo e il Foro Romano: Un viaggio nel passato per grandi e piccini
Indirizzo: Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma
Orari di apertura: 8:30 – 19:00 (orari variabili a seconda della stagione)
Prezzo: Biglietto combinato Colosseo, Foro Romano e Palatino: 16€ per adulto, ingresso gratuito per i bambini sotto i 18 anni.
Il Colosseo è il simbolo di Roma e, anche se può sembrare più adatto a un pubblico adulto appassionato di storia, è sorprendentemente interessante anche per i bambini. Immagina il loro entusiasmo nel vedere dal vivo un colosseo che sembra uscito da un film di avventura! Camminare tra le antiche rovine permette di farli sentire come dei veri esploratori, e non c’è niente di più emozionante che scoprire insieme a loro storie di gladiatori, imperatori e battaglie epiche.
La mia esperienza: Quando sono andato con i miei figli, ho prenotato i biglietti online sul sito ufficiale (consiglio vivamente di farlo per evitare le lunghe code). La visita è stata un’esperienza davvero entusiasmante. I bambini erano entusiasti di ascoltare le storie della Roma antica raccontate attraverso la guida audio, che offre anche contenuti interattivi per coinvolgere i più piccoli. Abbiamo esplorato il Colosseo, dove i bambini sono rimasti affascinati dalle immagini e dalle ricostruzioni virtuali degli antichi combattimenti. Un altro punto che ha colpito i miei figli è stata la visita al Foro Romano, un’area ricca di antiche rovine che raccontano la vita quotidiana dei romani.
Attività consigliate per bambini:
- La guida interattiva: Per i bambini, consiglio di utilizzare la guida audio o i tablet interattivi disponibili, che permettono di esplorare la storia in modo coinvolgente e divertente.
- Scavare come archeologi: Alcuni tour offrono attività pratiche dove i bambini possono “scavare” alla ricerca di reperti, simulando il lavoro degli archeologi.
- Racconta le storie dei gladiatori: C’è sempre una certa magia nel raccontare ai bambini di gladiatori e battaglie nell’antichità, perciò portate con voi dei libri o dei giochi interattivi che parlano di questo tema.
2. Il Bioparco di Roma: Un’avventura nella natura per tutta la famiglia
Indirizzo: Viale del Giardino Zoologico, 1, 00197 Roma
Orari di apertura: 9:30 – 18:30 (orari variabili in base alla stagione)
Prezzo: Ingresso adulto: 16€, ingresso bambino (3-12 anni): 13€, ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni.
Il Bioparco di Roma è uno dei giardini zoologici più antichi d’Italia e rappresenta un’ottima alternativa per una giornata di svago immersi nella natura. Situato all’interno di Villa Borghese, il Bioparco offre una vasta collezione di animali provenienti da tutto il mondo. È il posto ideale per una famiglia che vuole combinare il piacere di una passeggiata nel verde con l’emozione di osservare animali esotici.
La mia esperienza: La visita al Bioparco è stata perfetta per i miei bambini, che adorano gli animali. Abbiamo iniziato il nostro tour osservando le tigri e gli elefanti, ma ci siamo fermati anche a guardare i simpaticissimi lemuri e le scimmie che giocano tra di loro. È incredibile come il Bioparco si impegni nella cura degli animali e nella sensibilizzazione dei visitatori riguardo alla protezione delle specie a rischio. Il parco è ben organizzato, con aree giochi per i bambini, punti di ristoro e ampie zone verdi dove ci si può rilassare.
Attività consigliate per bambini:

- Visita guidata interattiva: Per i bambini più piccoli, ci sono tour guidati che spiegano in modo semplice e divertente le caratteristiche degli animali, arricchiti da curiosità e storie interessanti.
- Passeggiata tra le aree tematiche: Il Bioparco è diviso in aree tematiche che riproducono vari ecosistemi del mondo. I bambini adorano passeggiare tra le diverse zone, come la savana africana o la foresta tropicale.
- Laboratori didattici: Il Bioparco offre anche laboratori per bambini, dove possono imparare divertendosi a conoscere la biodiversità e il rispetto per gli animali.
3. Villa Borghese: Un parco per divertirsi all’aria aperta
Indirizzo: Piazzale del Museo Borghese, 5, 00197 Roma
Orari di apertura: 7:00 – 19:00
Prezzo: Ingresso gratuito
Villa Borghese è un vero e proprio parco urbano che si trova nel cuore di Roma, ed è uno dei luoghi più amati dalle famiglie. Il parco è enorme e offre tantissime attività per bambini, tra cui giri in pedalò, visite al Museo Borghese, ma anche aree giochi e zone dove è possibile fare picnic. È il posto perfetto per staccare un po’ dalla frenesia turistica e godersi una giornata tranquilla all’aria aperta.
La mia esperienza: Durante il mio soggiorno a Roma, abbiamo trascorso un’intera giornata a Villa Borghese, ed è stato uno dei momenti più rilassanti del viaggio. I bambini si sono divertiti tantissimo a fare il giro in pedalò sul laghetto del parco, mentre io e mia moglie ci siamo goduti un po’ di relax al sole. La bellezza di Villa Borghese è che combina arte e natura, permettendo di esplorare l’Galleria Borghese, famosa per le sue opere di Caravaggio e Bernini, e al tempo stesso divertirsi in spazi verdi. È anche il luogo ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta, con tantissimi sentieri e aree ombreggiate.
Attività consigliate per bambini:
- Giro in pedalò sul laghetto: I bambini adoreranno noleggiare una barca a remi e pedalare sul laghetto di Villa Borghese, godendosi il paesaggio circostante.
- Giochi nei parchi giochi: Ci sono diverse aree giochi all’interno di Villa Borghese, perfette per i bambini più piccoli, dove possono correre e divertirsi in sicurezza.
- Noleggio biciclette o risciò: Puoi noleggiare una bicicletta o un risciò e fare un giro in famiglia per il parco. Un modo divertente e sano di esplorare il parco insieme.
Giorno 2: Roma tra musei, piazze e sorprese per i più piccoli
4. Il Museo Explora: Un’esperienza educativa e interattiva per i bambini
Indirizzo: Via Flaminia, 80/86, 00196 Roma
Orari di apertura: 9:30 – 17:30 (orari variabili durante le festività)
Prezzo: Biglietto adulto: 10€, biglietto bambino: 8€, ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni.
Il Museo Explora è un museo dedicato interamente ai bambini, dove l’apprendimento si fonde con il gioco. Le mostre sono tutte interattive e
consentono ai bambini di esplorare temi come la scienza, l’ambiente e l’economia in modo ludico e coinvolgente.
La mia esperienza: Abbiamo trascorso diverse ore all’interno di Explora, e i miei figli non si sono mai annoiati. Ogni sala è un’opportunità per sperimentare, toccare, creare e imparare. Hanno potuto cimentarsi in attività come costruire una casa, fare esperimenti scientifici o giocare con le simulazioni di città. È un posto che stimola la loro curiosità in un modo che raramente si trova altrove.
Attività consigliate per bambini:
- Il supermercato interattivo: I bambini possono fare la spesa nel supermercato del museo, imparando i concetti di economia e sostenibilità.
- L’area dedicata all’arte: Un angolo dove i bambini possono esprimersi liberamente creando opere d’arte con materiali vari.
- Laboratori tematici: Il museo offre regolarmente laboratori pratici su temi scientifici e naturali, dove i bambini possono imparare giocando.

Come organizzare il viaggio a Roma con TrainLine
Se stai organizzando un viaggio a Roma, ti consiglio di prenotare il tuo treno per arrivare facilmente nella capitale. TrainLine è una piattaforma ideale per prenotare biglietti del treno in modo semplice e veloce, sia per viaggi a lunga distanza che per spostamenti più brevi. Troverai informazioni su orari, prezzi e sconto per famiglie, con l’opzione di acquistare i biglietti online, evitando la coda alla stazione. Puoi anche consultare informazioni in tempo reale sullo stato del treno, rendendo il viaggio ancora più comodo.
Roma è una città che offre tanto alle famiglie, e sono sicuro che anche tu, se avrai la possibilità di visitarla con i tuoi bambini, ti divertirai moltissimo. Ogni angolo della città nasconde un’opportunità di apprendimento, gioco e divertimento, e con le giuste informazioni e una buona pianificazione, anche un breve soggiorno può trasformarsi in una vera e propria avventura. Buon viaggio a Roma!